Nexus 6 vs LG G3: confronto e paragone [FOTO]
Nexus 6 vs LG G3
Pubblicato da Massimiliano Di Marco Mercoledì 22 ottobre 2014
![Nexus 6 vs LG G3: confronto e paragone [FOTO]](https://www.tecnocino.it/img/2014/10/nexus-6-vs-lg-g3.jpg)
Nexus 6 e LG G3 hanno molto in comune. Il confronto tra le specifiche tecniche dei due smartphone, insomma, non è semplice poiché si basa in gran parte sul software installato. Nexus 6 al lancio sarà il primo smartphone a integrare la nuova versione di Android, la 5.0 Lollipop annunciata a giugno. LG G3 eredita linee e caratteristiche dalla precedente generazione ed è uno dei più apprezzati terminali Android.
Schermo
Lo schermo del Nexus 6 raggiunge i 6 pollici e una risoluzione Quad HD di 2560 x 1440. Ciò significa che che la densità dello smartphone di Motorola e Google è pari a 493 ppi. LG G3, però, raggiunge l’elevatissimo densità di 534 ppi poiché a parità di risoluzione, anche il G3 sfrutta uno schermo Quad HD, ha una diagonale minore, che non supera i 5,5 pollici.
Processore
Anche per Nexus 6 e LG G3, diremo quanto già scritto in precedenza. Lo smartphone Motorola sfrutta la generazione di chip Qualcomm successiva a quella integrata nell’LG G3: lo Snapdragon 805. Ciò significa che il processore è, sulla carta, superiore, ma lo Snapdragon 801, quad-core da 2,5 GHz. Due dei processori migliori in circolazione.
RAM
A riguardo della memoria RAM, non esiste sfida perché sia Nexus 6 che su LG G3 integrano 3 GB, quantità più che sufficiente per sopperire a qualsiasi operazione software l’utente possa aver necessità di usare sul suo smartphone. LG G3, però, sfrutta 3 GB di RAM solo nella versione da 32 GB; quella da 16 GB, invece, ne include 2 GB.
Memoria interna
Come abbiamo già anticipato, LG G3 è disponibile in due versioni: 16 e 32 GB. Oltre alla memoria integrata, la società sudcoreana dà la possibilità di espandere lo spazio d’archiviazione fino a 128 GB tramite l’uso di schede MicroSD. Discorso diverso, invece, per il Nexus 6, le cui versioni da 32 e 64 GB non hanno lo slot per le MicroSD.
Fotocamera
Il comparto multimediale della linea Nexus è sempre stato buono e nulla di più. La situazione difficilmente cambierà con Nexus 6 e l’adozione del sensore da 13 MP già integrato da Motorola nel Moto X (2014), smartphone che non eccelle per fotografie e video. Comunque, rimangono le principali modalità di scatto, HDR, Panorama, doppio flash LED e stabilizzatore ottico dell’immagine. LG G3, invece, fa qualcosa in più: autofocus laser e doppio flash LED a due tonalità, accanto alla risoluzione da 13 MP della fotocamera principale.
Batteria
Android 5.0 Lollipop dovrebbe garantire, almeno inizialmente in esclusiva, qualche ora in più di autonomia al Nexus 6 rispetto ai rivali con Android 4.4 KitKat. Secondo le promesse di Google, Nexus 6 garantirà un’autonomia di 24 ore. Le stime ufficiali di LG G3 sono meno alte, ma comunque positive: conversazione sotto rete 3G fino a 21 ore e 565 ore di standby massimo.
Sistema operativo e interfaccia
Nexus 6 offrirà in anteprima Android 5.0 Lollipop in attesa che anche gli altri produttori hardware si mettano in pari. La nuova versione porta diverse novità, dalle notifiche accessibili e gestibili dalla schermata di blocco fino a nuove icone ridisegnate, “Project Volta” per il miglioramento della batteria e il supporto ai processore con architettura a 64-bit. LG G3 è stato commercializzato con Android 4.4.2, sopra cui LG ha installato l’interfaccia proprietaria Optimus. È presente l’app SmartNote, simile a Google Now e, inoltre, gli utenti possono ridimensionare la tastiera passando per varie applicazioni esclusive legate al mondo del fitness.
Prezzo
Nexus 6 verrà commercializzato a partire da 649 euro per la versione da 32 GB. Un prezzo molto più alto rispetto a quello che la gamma ci ha abituato in passato. LG G3, uscito prima dell’estate, può invece essere trovato anche a 379 euro nella versione da 16 GB. Per la versione da 32 GB si sale fino a 560 euro.