Come scaricare eMule gratis e sicuro
Nonostante i programmi torrent ora vadano per la maggiore, eMule, nato nel 2002, è ancora oggi tra i più popolari programma peer-to-peer per PC. Ecco come scaricarlo e impostarlo in pochi minuti.
Pubblicato da Massimiliano Di Marco Lunedì 14 luglio 2014

Sebbene molti programmi torrent ora vadano per la maggiore, eMule è un programma Peer2Peer ancora molto usato per scambiare file di grandi dimensioni usando la rete a banda larga. eMule è un software applicativo open source dedicato alla condivisione dei file e scritto in linguaggio di programmazione C++ per il sistema operativo Microsoft Windows. Utilizza le reti eDonkey e Kad, quest’ultima basata su un’implementazione del protocollo di rete Kademlia. Ha tra i suoi punti di forza la semplicità e la pulizia dell’interfaccia grafica, la localizzazione in più di quaranta lingue, una vasta ed attiva comunità di utenti che mantengono vivo il progetto. È disponibile dal 9 agosto 2002.
Da dove scaricare eMule
Partiamo innanzitutto col dire che eMule, come tantissimi altri programmi Peer2Peer è totalmente gratuito. Qualora un sito fornisse una versione “Plus” chiedendovi un pagamento oppure di contattare un numero telefonico per darvi il codice di attivazione, chiudete immediatamente l’installazione guidata: è una truffa. Il programma originale, infatti, non richiede nessun costo aggiuntivo. Per scaricarlo, andate sul sito ufficiale e scaricate l’Installer v0.50a. Una volta che il file è stato scaricato con successo sul PC, aprite il file .exe e seguite passo dopo passo le diverse fasi dell’installazione. EMule è ora installato sul vostro PC.
Come configurare eMule passo dopo passo
Configurare eMule è semplice e veloce, anche per un utente poco esperto. I passi importanti da verificare sono pochi: scegliere un nickname tramite cui farsi riconoscere online e da utilizzare come pseudonimo per caricare i file in rete; personalizzare le porte TCP e UDP che il programma usa per connettersi alla rete (operazione facoltativa); attivare l’opzione “offuscamento del protocollo” qualora il vostro fornitore di rete fissa inibisse il traffico P2P. Il programma è così correttamente configurato.
Aggiornare i server sicuri
eMule usa una lista di server per connettersi e “lavorare”. Insomma, è necessario che la vostra lista sia costantemente aggiornata sia per essere certi di avere a disposizione server sicuri sia per non perdere di vista quelli più affidabili e magari recenti. Per farlo, andate su Server e, in qualsiasi parte dello spazio bianco, cliccate con il tasto destro del mouse e selezionate “Elimina tutti i server”; vedrete scomparire di punto in bianco tutti i server predefiniti o precedentemente stabiliti. A questo punto, puoi spostarti nel campo Aggiorna server.met da URL che si trova nella barra laterale di destra e incollare in quest’ultimo uno dei seguenti indirizzi: http://peerates.net/servers.php; http://www.gruk.org/server.met. Una volta incollato l’indirizzo di una di queste liste nel campo sopracitato, fai click sul pulsante Aggiorna ed attendi qualche istante affinché eMule aggiorni la sua lista di server. È altresì possibile aggiungere singolarmente nuovi server. Per quest’operazione bisogna conoscerne l’indirizzo IP e sfruttare il campo Nuovo server presente nella scheda Server del programma (sempre nella barra laterale di destra). In questo caso, si deve incollare nel campo “IP” o “indirizzo” l’indirizzo IP del server, nel campo “Porta” la porta che quest’ultimo deve utilizzare per la connessione e nel campo “Nome” il suo nome.
Aprire le porte del router
Talvolta, può accadere che il download dei file con eMule sia lento ma non per questo è necessariamente colpa del server da cui lo stiamo scaricando. Infatti, spesso basterà aprire le porte del router affinché la velocità aumenti anche sensibilmente. Per far ciò, digitare “192.168.1.1” (senza virgolette) nella barra dell’URL del browser per accedere alla pagina del nostro modem/router. Vi verranno chiesti un nome utente e una password; a meno che non siano stati cambiati in precedenza, il parametro predefinito per entrambi i campi è “admin” (anche questa volta senza virgolette). Ogni modem ha una sua interfaccia, ma nella maggior parte dei casi hanno le stesse definizioni: nei recenti modem Wind/Infostrada, la sezione Firewall è una sottocategoria di Sicurezza; con il modem Alice Gate 2 Plus Wi-Fi di Telecom Italia, bisogna cliccare prima sul pulsante Configura collocato sotto la dicitura Collegamento LAN e poi su Aggiungi (in basso a destra). Indicazioni generiche per altri modelli di router, prevedano che tu vada nella sezione dedicata al Firewall e crei una regola per aprire le porte TCP e UDP precedentemente appuntate dalle opzioni di eMule impostando il tutto come visto nel router di Alice, ossia mettendo lo stesso numero di porta come porta locale e pubblica e specificando, se necessario, l’indirizzo IP del proprio computer. Prima la procedura dev’essere fatta per la porta TCP 4662 e la UDP 4672. In altri casi, come ad esempio con alcuni vecchi modelli di router D-LINK, per impostare il router per eMule occorre abilitare l’UPnP sia in eMule (recandosi sempre in Opzioni > Connessione) che nel pannello interno del router.