Incidente aereo Transasia a Taiwan: tweet, foto e video online annullano le agenzie
Pochi minuti dopo l'incidente aereo del volo Transasia a Taipei in Taiwan sono emersi tweet, foto e video online che di fatto hanno annullato le agenzie giornalistiche
Pubblicato da Fabio Psoroulas Mercoledì 4 febbraio 2015

Quel che è successo con l’incidente e il disastro aereo del volo Transasia a Taiwan dimostra quanto ormai i social network, Twitter in primis, siano in grado di sostituire o meglio dire annullare le agenzie giornalistiche mondiali dato che informano in tempo reale – il vero real time – su ciò che sia accaduto e su ciò che accade. Nel presente: pochi minuti dopo il crash dell’aereo poco dopo la partenza dalla capitale Taipei nel fiume Keelung, sono emersi il video tratto dalla videocamera dashcam di un’auto che transitava di lì (Vedi pagine seguenti), foto del velivolo nel fiume e dei rottami oltre che dei soccorsi e tutte le possibili informazioni.
Il video dello schianto dell’aereo
Ad esempio questo è il video agghiacciante che ritrae il momento in cui l’aereo con 50 persone a bordo compie una virata disperata avvitando la propria traiettoria fino a farla terminare nel fiume. Purtroppo tre persone hanno perso la vita. Le dashcam sono videocamere che vengono montate sul cruscotto delle automobili al fine di dimostrare eventuali crimini a scopi assicurativi. È emerso anche un altro video, che mostra da più lontano l’urto.
Il secondo video dello schianto dell’aereo
Ecco il secondo video dell’incidente, ripreso da un’altra macchina che stava transitando un po’ più lontana dalla prima. Verso la fine appare l’aereo già ormai disperatamente piegato nel tentativo di riprendere quota o comunque di ridurre i danni tentando un ammaraggio nel fiume. Il filmato si interrompe proprio nel momento in cui avviene l’urto.
Le foto su Twitter dei soccorsi
Poco dopo l’incidente, una folla si è assiepata sulle sponde del fiume per seguire le operazioni di recupero dei feriti e, purtroppo, anche dei quattro passeggeri deceduti. Su Twitter è subito scattata la condivisione delle immagini
27 passengers rushed to hospital after Taiwan TransAsia Airways plane plunges into river pic.twitter.com/GgSOIP8JCk
— China Xinhua News (@XHNews) 4 Febbraio 2015
Latest #TransAsia figures: At least 12 dead; 16 injured; 30 still unaccounted for: officials http://t.co/kCdJapaXYW pic.twitter.com/thmpigvkMd
— BBC News Asia (@BBCNewsAsia) 4 Febbraio 2015
GE235 On the Ground:Dozens of rescue workers on, around and near the aircraft. Unclear if, or how many, inside pic.twitter.com/czc2KpkOb5
— Tim Culpan (@tculpan) 4 Febbraio 2015
Le notizie in tempo reale
Attraverso le pagine Twitter dei tracker degli aerei, si può risalire a una serie di informazioni approfondite sul volo GE235. Ad esempio Flightradar24 ci informa con cinguettii non solo del crash del TransAsia ATR 72-600 nel fiume Keelung in tempo reale, ma dopo pochi minuti anche del suo codice di registrazione B-22816 e constrution number 1141 oltre che della consegna alla compagnia aerea il 15 Aprile 2014. Si può scoprire che volava a 116 nodi come velocità massima e non si è alzato più di 1350 piedi. Era diretto a Kinmen ed è precipitato tre minuti dopo il decollo. È bastata meno di un’ora per triangolare le info e trovare il punto esatto sulla mappa, per mostrare l’aereo integro in una foto d’archivio e anche di mostrare l’immagine del taxi direttamente colpito dal velivolo.
TVBS: Taxi cab was clipped by #GE235 as it descended into river in Taipei. #Taiwan #TransAsia pic.twitter.com/YuvtTl9xUP
— Steve Herman (@W7VOA) 4 Febbraio 2015
Twitter meglio delle agenzie giornalistiche
Ci sono agenzie giornalistiche che informano sui fatti in tempo reale, ma possono dunque essere sostituite dal più tempestivo Twitter che diventa la vera voce in real time dei testimoni di un qualsiasi avvenimento: basta un cellulare con fotocamera per scattare una foto e una connessione al web per diffondere il tutto online in pochi secondi. Come vi abbiamo dimostrato, inoltre, se si usano determinati servizi presenti sempre sul social network, si possono ricavare informazioni estremamente dettagliati trasformando qualsiasi utente nel giornalista di se stesso.