Tutti i video delle ultime dieci eclissi solari totali, parziali, ibride o anulari visibili dalla terra che sono avvenute negli ultimi anni. Tutti i video per prepararsi al grande evento del 20 marzo 2015
Quella di oggi sarà un’eclisse solare davvero particolare perché corrisponderà peraltro all’equinozio di primavera: un avvenimento astronomico degno di nota, che capita molto raramente. Il fenomeno sarà visibile solo parzialmente dall’Italia con percentuali di 50%-70% da sud a nord di copertura del disco solare da parte di quello lunare. Quali sono state le ultime dieci eclissi avvenute in tutto il mondo? Ecco una serie di video e di informazioni su questo spettacolo del cielo. Qui, tutto sull’eclisse del 20 marzo 2015.
4 gennaio 2011
Il 2011 è stato un grande anno per le eclissi, con diversi fenomeni sparsi durante tutto l’anno. La prima è stata parziale in tutto il mondo, visibile anche in Italia: il sole è sorto già eclissato nei paesi nord-occidentali tra le 6.40 e le 10.30 circa.
1º giugno 2011
Un’altra eclisse parziale che inizia a nord del Giappone e prosegue su Siberia, Zemlya, l’Islanda e infine anche sul Canada.
1º luglio 2011
Ancora parziale e visibile nell’emisfero australe: Oceano Indiano tra Sudafrica e Antartide.
25 novembre 2011
A pochi mesi di distanza un’altra eclisse sempre parziale e sempre nell’emisfero meridionale visibile da Tasmania, Nuova Zelanda e Antartide.
20 maggio 2012
Spettacolare eclisse anulare ossia quando il disco lunare non riesce a occultare tutto quello solare: visibile da Stati Uniti, Messico, Oceano Pacifico e Asia Orientale
13 novembre 2012
Splendida eclisse solare totale visibile in modo ottimale dall’Australia
13 aprile 2013
Ancora un’eclisse anulare, questa volta nelle latitudini nord del Canada.
3 novembre 2013
Una particolare eclisse ibrida ossia a metà tra totale e anulare visibile in America Orientale, Europa Meridionale, Africa Centrale.
29 aprile 2014
Eclisse anulare vista nelle zone dell’Asia del Sud, Australia e Antartide
23 ottobre 2014
Infine l’ultima, parziale, visibile da America del Nord, Oceano Pacifico del Nord