Raggi X svelano la perfezione di un orologio del ‘600

Raggi X svelano la perfezione di un orologio del '600 ritrovato in fondo al mare vicino alle coste scozzesi, ecco la foto 3D ottenuta

Pubblicato da Diego Barbera Domenica 17 ottobre 2010

Raggi X svelano la perfezione di un orologio del ‘600

La perfezione di un orologio confezionato nel 1653 è stata rivelata da un esame ai raggi X condotto dal National Museum scozzese: fuori è devastato dalle incrostazioni e dalla permanenza a lungo sul fondale marino, ma dentro è un miracolo della tecnologia di oltre 3 secoli fa

I meccanismi sono perfettamente conservati, è possibile vederli nell’immagine qui sopra che accosta il “ritratto fotografico” dal vivo da quello a raggi X che si spinge più in profondità come una radiografia che mostra lo scheletro e l’ossatura dell’orologio

L’orologio è stato individuato sui fondali marini a largo della Scozia nel 1970, è stato subito datato come appartenente all’epoca del 17esimo secolo, più precisamente al 1653. Fuori ormai aveva ben poco da farsi ammirare, ma dentro…

Ben protetto dalla scocca ricoperta di alghe e di piccole conchiglie, l’orologio di quasi 400 anni fa nascondeva una perfetta composizione di ingranaggi per trasmettere il movimento e l’alimentazione. E’ stata utilizzata la tecnica della X-ray computed tomography (CT)

Le lastre sono state catturate da diverse angolazioni combinandole poi insieme attraverso un apposito software al computer. Si è così ottenuta una rappresentazione tridimensionale dell’orologio, come spiegato dal ricercatore Andrew Ramsey e dai colleghi della X-Tek Systems a Tring, Hertfordshire, UK

I componenti interni dell’orologio contano su elementi in acciaio e bronzo e “Lo stato di conservazione ci ha sorpreso e stupito, andando ben oltre ogni immaginazione“, come riferito dal team. E’ stato possibile individuare l’autore dell’orologio, “Niccholas Higginson of Westminster