Sony Alpha 7 II: prezzi e caratteristiche
Sony ha da poco svelato la seconda generazione di fotocamere Alpha II che si evolve con un nuovo sistema di stabilizzazione e un autofocus più rapido
Pubblicato da Umberto Sanna Lunedì 24 novembre 2014

Un anno dopo aver lanciato la prima fotocamera numerica compatta con obiettivi intercambiabili, Sony Alpha 7, il costruttore nipponico svela la seconda generazione: Sony Alpha 7 II. La famiglia Alpha 7 comprendeva fino ad oggi tre membri: Alpha 7, Alpha 7R e Alpha S. Adesso, con l’arrivo di Alpha 7 II, la famiglia è al completo con il quarto membro. Sony Alpha 7 II non differisce di molto visivamente rispetto ai suoi antenati, eccetto forse il suo suo design più massiccio che sottolinea ulteriormente la qualità del dispositivo, e rimane con un ricevitore da 24 milioni di pixel di risoluzione (il 7S utilizza un ricevitore da 12 megapixel). Tuttavia le novità ci sono. Alpha 7 II inaugura un nuovo grip per garantire una migliore presa in mano, così come un display da 3 pollici con mirino elettronico XGA OLED.
Una della due principali novità anticipate da Sony riguarda il miglioramento del sistema di autofocus ibrido che combina il rilevamento di fase e di contrasto. La lentezza dell’autofocus è uno dei punti di debolezza più importanti di Alpha 7 e con l’introduzione della seconda generazione di Alpha 7, il brand ha ovviato a questa problematica. Sony afferma di aver migliorato Alpha 7 II grazie ad un’ottimizzazione dell’algoritmo con un guadagno stimato sui 30%. C’è da vedere ora se questa miglioria in fatto di software sarà disponibile sugli Alpha 7 di prima generazione oppure se rimarrà un’esclusiva su Sony Alpha 7 II. L’inserimento di uno stabilizzatore del rilevatore su 5 assi fa parte dell’altra grande novità di Sony Alpha 7 II. Segue così le orme di Olympus con i suoi OM-D E-M5 e E-M1. Una stabilizzazione attiva che troviamo sia per le foto che per i video, senza poi dimenticare la connettività Wi-Fi con NFC.
Pentax K-S1 Sweets Collection: più colori per i vostri scatti
Per quanto riguarda invece l’argomento video, troviamo su Alpha 7 II la modalità XAVC-S per il Full HD con 1920×1080 pixel, funzione già presente su Alpha 7S, un formato che deriva da XAVC professionale che registra in 50 Mbps. Il trattamento delle immagini è sempre garantito dal solito processore Bionz X. Non vediamo l’ora di mettere alla prova le doti del nuovo Sony Alpha 7 II, anche se sappiamo già che non arriverà sul mercato europeo prima di gennaio 2015. In quanto a prezzi, la fotocamera giapponese sarà disponibile a partire da 1.800 euro, mentre con il kit che comprende un 28-70 mm bisognerà sborsare 2.100 euro.