La più piccola mappa 3D della Terra

La più piccola mappa 3D della Terra, realizzata con uno straordinario metodo di impressione a caldo e a pressione: 999 di queste mappe potrebbero ricoprire soltanto un granello di sale!

Pubblicato da Diego Barbera Martedì 27 aprile 2010

La più piccola mappa 3D della Terra

IBM ha realizzato una spettacolare riproduzione della Terra in 3D che non solo è una delle meglio realizzate mai apparse finora ma è anche la più piccola esistente: quella che potete ammirare nella copertina della gallery è così piccina che con altre 999 potrebbe starsene appoggiata a un granello di sale!

La minimappa 3D di IBM non riprende soltanto la forma dei continenti in modo approssimativo: è una fedele riproduzione delle terre emerse che si lascia andare a dettagli incredibili come le catene montuose, laghi, i due poli (e pure il terzo) e così via. Prodigio delle nanotecnologie.

E’ proporio quello lo scopo della minimappa di silicio della IBM: da un lato dimostrare il progresso della tecnologia 3D dall’altro quella delle nanotecnologie che ormai riescono a coinvolgere ambienti microscopici con grande precisione e perizia a differenza dell’altra micromappa di cui vi avevamo parlato. Ma come è stata modellata questa placchetta per conformare continenti, mari, oceani e tutti gli altri dettagli?

Con il calore e la pressione: una speciale “stampante” precisa al nanometro (vedi gallery) che, pensate, ha impiegato soltanto 2 minuti e 23 secondi per produrre la mappa. Lo stesso tempo (velocizzatissimo) per assemblare un Boeing! Sviluppi futuri: nanocomponenti ottici, nanoparticelle 3D per la costruzione di nanocircuiti e così via. Ecco un video.