Occhiali 3D fai da te: video tutorial facilissimo
Occhiali 3D fai da te: ecco un semplicissimo video tutorial per realizzare in pochi e semplici passi un bel paio di occhialini 3D fatti in casa, con una custodia CD e un po' di pazienza
Pubblicato da Diego Barbera Domenica 26 dicembre 2010
Come realizzare occhiali 3D fai da te in pochi minuti, con il minimo della spesa e con il minor impegno psicofisico possibile? In aiuto di chi cerca la ricetta giusta arriva questo pratico video tutorial che mostra in poche mosse come ottenere i glasses tridimensionali. In realtà, ovviamente, non si avrà poi tra le mani un paio di occhialini stereoscopici moderni come quelli che si possono acquistare o ricevere al cinema, ma si potrà semplicemente fare affidamento su quelli classici bicolore. Insomma, un modo immediato per chi magari si è dilettato con i software di foto-editing per realizzare immagini 3D a partire da vecchie o nuove foto 2D, con il video che trovate dopo il salto. Qual è l’ingrediente fondamentale? Una custodia di CD trasparente!
Esatto, basta una custodia ma che sia trasparente, oppure male che vada un qualsiasi altro strato di plastica di identico spessore e non opaco. Con colori rosso e blu indelebili si colorano le lenti, poi si ritaglia e voilà.
Volendo si può anche acquistare un paio di occhiali classici e sostituire o apporre lo strato colorato sulle lenti neutre. Ok, ma manca ancora la materia prima ossia immagini tridimensionali (leggi la storia della stereoscopia) da poter visualizzare con questi occhialini appena confezionati.
I casi sono due: o si cercano online oppure si possono creare dal personale archivio fotografico con Photoshop e seguendo questo pratico video tutorial presente in rete e realizzato dai tipi di OpenTutorial.com