Maturità 2017, tracce temi italiano: Giorgio Caproni, il miracolo economico e natura
Quali saranno i titoli delle tracce dei temi della prima prova della Maturità 2017? Scopriamoli in questo approfondimento rumors
Pubblicato da Diego Barbera Mercoledì 21 giugno 2017

Siamo pronti per la Maturità 2017 con le possibili tracce dei temi e i relativi titoli dei temi che andranno a comporre la prima prova che si articolerà come gli anni scorsi su diverse tipologie. La Traccia A è l’analisi del testo, la Traccia B è il saggio breve oppure articolo di giornale, la Traccia C è il tema storico, la Traccia D è il tema di attualità che è sempre molto apprezzato, perché il più semplice.
AGGIORNAMENTO: per analisi del testo sembra uscito Giorgio Caproni con “versicoli quasi ecologici”. In più, un brano di un articolo di Giorgio Boatti per la Repubblica. Per articolo di giornale / saggio breve, tracce di Giacomo Leopardi, Giovanni Pascoli e Eugenio Montale.
Ricapitolando:
Analisi del testo – Con una poesia di Giorgio Caproni tratta da Versicoli quasi ecologici: “Non uccidete il mare, la libellula, il vento. Non soffocate il lamento (il canto!) del lamantino”.
Tema storico: Il miracolo economico dei decenni 50 e 60
Saggio breve storico politico: disastri e ricostruzione
Articolo di Giorgio Boatti per la Repubblica.
Per l’ambito artistico letterario: natura tra minaccia e idillio
Tema scientifico – tecnologico: Nuove tecnologie e lavoro, robotica e futuro.
Le anticipazioni
Sono tante le anticipazioni sui tototemi. Tra i nomi forti troviamo Pirandello per l’analisi del testo visto che siamo a 150 anni dalla nascita. Possibile anche un omaggio al recentemente scomparso Dario Fo così come Gabriel Garcia Marquez, che avrebbe compiuto quest’anno 90 anni, ma non dimentichiamo i 190 anni di Foscolo, i 60 anni dalla morte di Umberto Saba e spingendoci più oltre, i 490 anni dalla morte di Machiavelli.
Diamo anche un’occhiata ai titoli apparsi gli anni scorsi:
Temi Maturità 2016
L’anno scorso si aveva avuto Umberto Eco, voto alle donne, rapporto padre figlio, valore del paesaggio. Il riepilogo:
- Tema storico, il voto alle donne nel 1946
- Tema di attualità, brano di Piero Zanini sul significato del confine
- Tema socio-economico, il PIL
- Tema artistico/letterario, il rapporto tra padre e figlio
- Tema scientifico/tecnologico, l’avventura dell’uomo nello spazio
- Saggio storico/politico, Il valore del paesaggio
Temi Maturità 2015
Il riepilogo del 2015:
- Tipologia A – Analisi del testo: traccia svolta de “Il sentiero dei nidi di ragno” di Calvino.
- Tipologia B – Saggio breve o articolo di giornale.
- Tipologia C – Tema di argomento storico: tema svolto sulla Resistenza.
- Tipologia C – Tema di ordine generale: traccia svolta su Malala.
Temi Maturità 2014
Quasimodo, Violenza, Renzo Piano e Europa 1914-2014 i protagonisti del 2014
- ARTISTICO – LETTERARIO = Il dono
- SOCIO – ECONOMICO = Le nuove responsabilità
- STORICO – POLITICO = Violenze e non-violenza: due volti del Novecento
- TECNICO – SCIENTIFICO = Tecnonologia pervasiva
Temi Maturità 2013
La prima prova degli esami di maturità 2013 verteva su:
- Tipologia A, Analisi del testo: Magris, “L’infinito viaggiare”
- Tipologia B, Ambito artistico letterario: Pasolini, Canetti e Montale “Individuo e società di massa”
- Tipologia B, Ambito scientifico: “La ricerca sul cervello”
- Tipologia B, Ambito socio-economico: Zingales, Pirani e Krugman “Stato, mercato e democrazia”
- Tipologia B, Ambito storico-politico: Mussolini e Moro “Omicidi politici”
- Tipologia C, Tema di carattere storico: “Brics (Brasile, India, Russia, Cina e Sudafrica) e Paesi emergenti”
- Tipologia D, Tema di attualità: “La vita non è solo lotta di competizione, ma anche trionfo di cooperazione e creatività”
Temi Maturità 2012
Eugenio Montale per l’analisi del testo, “i giovani e la crisi economica” con frasi di Steve Jobs e “le responsabilità della scienza e della tecnologia” erano il piatto forte del 2012. La lista completa:
- Tipologia A (Analisi del testo) Montale: “Ammazzare il tempo”
- Tipologia B (Ambito artistico letterario) “Il labirinto”
- Tipologia B (Ambito scientifico) Hans Jonas: “Principio di responsabilità, un etica e la civiltà tecnologica”
- Tipologia B (Ambito socio-economico) “La crisi e i giovani”
- Tipologia B (Ambito socio-economico) “La mobilità che non c’è, questione di cultura e non di regole”
- Tipologia B (Ambito storico-politico) “Hannah Arendt e sterminio degli ebrei”
- Tipologia C (Tema di carattere storico) “Il bene comune e individuale”
- Tipologia D (Tema di attualità) “Avevo 20 anni sogni e stili delle nuovi generazioni”
Temi Maturità 2011
Nel 2011 i protagonisti erano stati Ungaretti, Verga, D’Annunzio e Svevo. Più nello specifico per la tipologia A si aveva l’analisi del testo della poesia “Lucca” di Ungaretti e le seguenti domande come indicazioni:
- Riassunto della poesia
- Soffermati sugli aspetti linguistico lessicali della poesia in particolare sugli aggettivi
- Spiega l’espressione la mia infanzia ne fu tutta meravigliata
- Individua gli elementi che caratterizzano la città.
Per la tipologia B in ambito artistico letterario c’era “Amore, odio, passione” con brani di Verga, D’Annunzio e Svevo.
In ambito socio-economico c’era infine: “Siamo quello che mangiamo?”:
Temi Maturità 2010
Nel lontano 2010 avevamo queste proposte:
- Primo Levi – analisi del testo
- La Foibe – tema storico
- Il ruolo dei giovani nella politica
- ”Piacere e piaceri” da Botticelli a D’Annunzio – artistico-letterario
- ”Siamo soli?” – tema tecnologico che strizza l’occhio agli alieni!
- Musica con citazione di Aristotele – tema d’attualità
- ”Ricerca della felicità” – ambito socio-economico