Problemi iPad Pro: i malfunzionamenti e le risposte Apple

Emergono i primi problemi a iPad Pro: ecco come si manifestano i malfunzionamenti e le risposte Apple alle lamentele degli utenti

Pubblicato da Diego Barbera Venerdì 20 novembre 2015

Problemi iPad Pro: i malfunzionamenti e le risposte Apple

Emergono i primi problemi a iPad Pro, il tablet extralarge di Apple che sembra subire alcuni malfunzionamenti in un numero limitato di esemplari. Nello specifico, sembra che lo schermo diventi nero e il dispositivo si blocchi dopo la ricarica rendendo necessario un hard reset per ripristinare il corretto funzionamento. Ripetiamo che si tratta di casi non numerosi, tuttavia non isolati e alcuni utenti hanno espresso il loro malcontento sia sulle comunità di supporto prodotto Apple sia su Reddit. E Cupertino ha risposto.

iPad Pro è uscito anche in Italia e ormai si può acquistare il maxi-tablet in quasi tutto il mondo: con il suo grande schermo da 12.9 pollici viene presentato come un sostituto del notebook, anche grazie alla tastiera che si connette stile Surface e alla penna, sorry Pencil, capacitiva per scrivere, disegnare e agire sul touchscreen. Fin qui tutto bene, ma qualche neo-acquirente ha lamentato problematiche legate alla ricarica: quando completata, se non si rimuoveva immediatamente il caricatore, lo schermo diventava nero. E si doveva fare l’hard reset.

Apple sta investigando sulla vera origine del problema e ha pubblicato, nel frattempo, una nota sul sito ufficiale con alcune istruzioni su come agire nel caso: “Se iPad Pro non risponde quando si preme il pulsante Home o si fa un tap sullo schermo e il display rimane nero, la risposta (per ora) è di forzare il reset premendo e mantenendo premuto sia il pulsante di accensione/spegnimento sia il tasto Home per almeno dieci secondi finché non appare il logo Apple.

Ricordiamo che la scheda tecnica di iPad Pro include un display con diagonale da 12.9 pollici di tipo Retina Display, un processore A9X 64bit di terza generazione, sistema a quattro speaker, batteria da 10 ore di autonomia, una fotocamera da 8 megapixel iSight sul retro per scattare immagini abbastanza buone, modulo Wi-Fi 802.11ac con MIMO e LTE fino a 150Mbps per la versione cellular. Lo schermo non è dotato di 3D Touch dunque è di tipo classico, ma è presente la tecnologia TouchID che consente di rilevare l’impronta digitale che si può dunque utilizzare come sostituta della password. Il prezzo di partenza è di 919 euro per il 32GB solo Wi-Fi, passando a 1099 euro per il 128GB solo Wi-Fi e il 1249 euro per il 128GB Wi-Fi+Cellular. Non è inclusa la Keyboard (trastiera) che dovrà essere acquistata separatamente per un costo di 179 Euro. La Apple Pencil (la matita capacitiva) si porta a casa per ben 109 euro.