ZTE Blade V8 Mini e Lite: scheda tecniche ufficiali
ZTE Blade V8 Mini e Lite: scheda tecniche ufficiali dei nuovi smartphone economici che la società cinese ha presentato al MWC 2017 di Barcellona
Pubblicato da Diego Barbera Martedì 28 febbraio 2017

ZTE ha ufficializzato al MWC 2017 la nuova coppia della serie Blade V8 ossia ZTE Blade V8 Mini e Blade V8 Lite offrendo rispettivamente una configurazione con doppio sensore della fotocamera e un prezzo molto abbordabile. Il primo è leggermente più evoluto rispetto al secondo che tuttavia cerca di poter garantire la migliore esperienza possibile con un costo basso. Naturalmente, la base di partenza per entrambi è il modello standard V8, con variazioni di stile e di composizione. Scopriamo tutto sulla scheda tecnica di questa coppia di cellulari intelligenti, compresi anche i possibili prezzi.
Blade V8 Lite e Blade V8 Mini supportano uno schermo da 5 pollici (rispetto ai 5.2 pollici di V8) con una risoluzione Full HD ossia 1920×1080 pixel e una densità di 440 pixel per pollice quadrato. Continuando con le caratteristiche comuni, il metallo compone il frame che è più sottile per il Lite (8 millimetri) rispetto a Mini (8.9 millimetri). Il retro è leggermente curvo per una maggiore e più confortevole ergonomia. Lo scanner per le impronte digitali è posizionato sul retro.
E la scheda tecnica?
ZTE Blade V8 Mini è il più potente tra i due dispositivi e include un processore octa-core Qualcomm Snapdragon 435 con clock a 1.4GHz accompagnato da 2GB di Ram e una memoria da 16GB che può essere espansa via microSD. La fotocamera sul retro conta su un sensore principale da 13 megapixel per la cattura dell’immagine e una da 2 megapixel per gestire le informazioni di profondità di campo, così da creare un effetto bokeh molto interessante, comparabile a quello di Huawei P9. La fotocamera frontale è da 5 megapixel con tanto di LED flash. La batteria è da 2800mAh.
ZTE Blade V8 Lite è mosso da un processore MediaTek MT6750 octa-core SoC con 2 GB di RAM, 16GB di memoria interna esapndibile via microSD, 8 megapixel sul retro e 5 megapixel sul fronte per quanto riguarda il compartimento fotografico. La batteria è da 2500mAh. Così come per il fratello troviamo a bordo il sistema operativo Android 7 Nougat con l’interfaccia proprietaria MiFavor UI.
I prezzi potrebbero gravitare intorno ai 299 e 199 euro rispettivamente