Google Immagini: cos’è cambiato con l’introduzione dei suggerimenti
Google Immagini ha introdotto la ricerca con suggerimenti coerenti alle parole chiave. Una novità per semplificare l'esperienza di utilizzo.
I Motori di Ricerca sono l'anima di Internet, sono nati da subito con Altavista e poi si sono progrediti con Google, Yahoo, Bing e i più recenti e innovativi rivali. Ecco i migliori con tutti i trucchi
Google Immagini ha introdotto la ricerca con suggerimenti coerenti alle parole chiave. Una novità per semplificare l'esperienza di utilizzo.
Google si trasforma in una guida TV, offrendo la possibilità di consultare i programmi televisivi, film, show e molto altro. Non solo, con Google Search sarà possibile conoscere sia i siti web streaming, che le app dedicate.
TripAdvisor e Yelp sono stati penalizzati da Google per un bug. Ecco le reazioni dei CEO dei due popolari siti web.
Facebook migliora il suo motore di ricerca e introduce Search FYI: scopriamo di cosa si tratta e come funziona.
Ecco la classifica delle dieci ricerche più cliccate del 2014 su Google, il motore di ricerca più famoso al mondo: dalle notizie di cronaca allo sport, dalla cronaca alla tecnologia
Facebook Graph Search è il motore di ricerca di Facebook che permetterà di sondare tutte le informazioni diffuse dagli utenti sul social network in un modo tutto nuovo e più profondo, tutti i dettagli
Il motore di ricerca di Mega ossia Mega-Search.me, è stato già chiuso proprio a causa di un intervento di Kim Dotcom che ha bloccato tutti i download rendendo inutili le indicizzazioni sul sito
Google Knowledge Graph anche in Italia: è il nuovo modo di cercare informazioni online grazie a una sorta di grafico che permette di visualizzare gli elementi e i contenuti online
Google pronta a boicottare i media francesi se passerà la tassa contro i motori di ricerca e gli aggregatori di notizie come Google News, ecco tutti i retroscena
Facebook verso quota un miliardo e con l'obiettivo di un motore di ricerca, ma iniziano a segnalarsi i primi dati negativi di crescita, con i più giovani in fuga