LG K10 (2017): la recensione con pro e contro

La recensione di LG K10 (2017) con le impressione su estetica e confezione d'acquisto, scheda tecnica, funzionalità e software, prezzo e i nostri pro e contro

Pubblicato da Diego Barbera Venerdì 31 marzo 2017

LG K10 (2017): la recensione con pro e contro

LG K10 (2017) è il protagonista della nostra recensione di oggi che si sofferma su questo smartphone di medio range dotato di processore MediaTek a basso consumo e 2GB di RAM, di un display da 5.3 pollici di diagonale e di un prezzo di vendita ufficiale di 199 euro (che è di circa 35 euro più economico online). Trattasi di un cellulare intelligente naturalmente dotato di sistema operativo Android con, in aggiunta, tutti i software proprietari di LG. Ci soffermeremo su design e confezione d’acquisto, sulla scheda tecnica con le caratteristiche hardware, sulla parte dell’interfaccia e, infine, sui pro e contro.

ESTETICA E CONFEZIONE D’ACQUISTO

LG K10 2017 confezione

Il design di LG K10 (2017) è molto semplice, i materiali sono plastici. Il tasto accensione è posizionato sul retro sotto la fotocamera e in un primo momento da l’illusione che includa anche lo scanner delle impronte digitali, il fronte è pulito e senza tasti, ma le cornici non sono sottilissime, i tasti fisici per il volume/zoom sono posizionati sul lato sinistro. Il vano batteria è estraibile. L’ingresso per ricarica e trasferimento dati è microUSB ed è presente la slot per microSD per espansione di memoria. In confezione d’acquisto di LG K10 (2017): smartphone, batteria, alimentatore 5V/1.2A, cavo USB-microUSB e cuffie stereo

SCHEDA TECNICA

LG K10 2017 fotocamera

La scheda tecnica di LG K10 (2017) considera lo schermo IPS da 5.3 pollici di diagonale a risoluzione HD ossia 1280×720 pixel e protezione fornita con vetro curvo 2.5D, connessione LTE, processore Mediatek MT6750 octa core da 1,5 GHz con GPU Mali T860MP2, memoria Ram da 2GB, fotocamera da 13 megapixel sul retro e 5 megapixel sul fronte, memoria da 16GB, ampliabile, batteria da 2300mAh, dimensioni di 148.7 x 75.3 x 7.9 mm per 144 grammi. Il sistema operativo Android 7.0 Nougat è accompagnato dall’intefaccia LG UX 5.0. La scheda tecnica riassunta con uno specchietto di facile lettura:

  • Display da 5.3pollici HD con vetro 2.5D
  • Processore Mediatek MT6750 octa core da 1,5 GHz con GPU Mali T860MP2
  • Fotocamera posteriore da 13 MP con apertura ƒ/2.2; fotocamera frontale da 5 MP
  • Memoria: 2 RAM / 16GB espandibile
  • Batteria: 2,800mAh
  • Sistema Operativo: Android 7.0 Nougat con LG UX 5.0
  • Dimensioni: 148.7 x 75.3 x 7.9 mm per 144 grammi
  • Connessioni: Wi-Fi singola banda b/g/n, Bluetooth 4.2, NFC, GPS

Insomma, un medio-basso range nel pieno della regola. I suoi punti di forza sono sicuramente una batteria duratura, una fotocamera più che soddisfacente per la categoria e un processore a basso consumo. Per il discorso software saltiamo al prossimo paragrafo.

FUNZIONALITA’ E SOFTWARE

LG K10 2017 fronte

Partiamo dalla memoria interna che è da 16GB ma ben 7GB sono già occupati, dunque si rende quasi obbligatoria una scheda microSD; certo, l’uso di Google Photo per il backup di immagini e video aiuta, ma può non essere sufficiente. La fotocamera, a proposito, funziona meglio del previsto grazie a un’apertura f/2.2 che la rende più che onesta durante il giorno e non troppo rumorosa durante la notte; come buona parte dei dispositivi di questa fascia, la parte video è media. Non male la fotocamera frontale grandangolare con apertura f/2.4, anche se a volte il grandangolo allunga il mento deformandolo un po’ (altro problema condiviso). La Ram è da 2GB, ogni tanto capita qualche rallentamento sotto troppo stress. Riscalda? Sporadicamente, ma con temperature non eccessive. La navigazione in rete è buona grazie al modulo LTE in Cat.6 (300Mbps in download e 100Mbps in upload), il Wi-Fi è solo monobanda b/g/n. Lo speaker integrato non è potentissimo. Infine, ottima la dotazione nativa del sistema operativo Android 7.0 Nougat impreziosito dall’interfaccia proprietaria UX 5.0 con tutti i software molto utili come QSlide per finestre con app, Capture+ per gli appunti in schermata e l’ottimo Knock Code per il risveglio sicuro.

PRO E CONTRO

LG K10 2017 retro

PRO: Android 7 con ricca interfaccia LG; fotocamera dalle buone prestazioni; batteria duratura; memoria espandibile; schermo ben oleofobico.

CONTRO: speaker un po’ debole; 3GB di Ram avrebbero reso meglio; memoria interna da espandere necessariamente.

In conclusione, consigliamo questo smartphone agli utenti che cercano un terminale economico, solido, che può scattare buone foto da condividere su WhatsApp o Facebook e che abbia uno schermo né troppo piccolo né troppo grande. Il prezzo adeguato per questo terminale è non più di 149 euro, fra poco ci si arriverà con le offerte online.

LG K10 2017 Smartphone 4G LTE, Schermo HD da 5.3 pollici, Fotocamera da 13 MP, Processore Octa Core da 1.5 GHz, 2 GB di RAM, 16 GB di Memoria Interna espandibile fino a 64 GB, 2800 mAh di Batteria, Nero [Italia]