Honor 6C Pro: recensione completa dello smartphone compatto
La recensione completa di Honor 6C Pro, un modello economico, ma che non si fa mancare niente: focus su scheda tecnica, funzionalità software, prezzo e prestazioni
Pubblicato da Diego Barbera Giovedì 9 novembre 2017

Con la nostra recensione di Honor 6C Pro andremo a dimostrare che, con un costo dieci volte inferiore al prezzo di partenza di iPhone X (sì, dieci volte), si può avere uno smartphone Android economico che non si fa mancare davvero niente: un processore octa-core con 3GB di Ram, uno schermo compatto da 5 pollici HD, una fotocamera singola abbastanza decente, memoria espandibile, batteria duratura e anche lo scanner delle impronte digitali.
Insomma, a un prezzo di partenza di 179 euro (che verosimilmente scenderà ancora nelle prossime settimane) siamo davanti a un best-buy potenziale per Natale, dato che si rivolge a chi vuole spendere poco, ma bene. Scendiamo nello specifico con tutte le nostre impressioni post-prova.
Come al solito andremo dritti al punto con le informazioni più importanti e senza troppi fronzoli. In questo approfondimento su Honor 6C Pro partiremo dall’estetica e dalla confezione d’acquisto, passeremo alla scheda tecnica e caratteristiche, focus sulle funzionalità e interfaccia, per poi terminare con i pro e contro a concludere questa analisi. Trovate anche il link diretto per l’acquisto su Amazon al miglior prezzo di Honor 6C Pro a fondo pagina.
Honor 6C Pro confezione d’acquisto
La confezione d’acquisto di Honor 6C Pro che avevamo in prova contava sullo smartphone, sul cavo USB-microUSB e sull’adattatore per collegarlo alla presa di corrente. Verosimile che quella per il commercio includerà anche le cuffie e manualistica completa.
Design di Honor 6C Pro
Il design di Honor 6C Pro è lineare e molto gradevole, perché dà un tocco di premium a livello di un basso range. Il fronte è pulito, con lo schermo da 5 pollici con cornici laterali molto sottili, altoparlante ricevitore in alto con a fianco la fotocamera frontale e in basso il logo Honor; sul fondo il doppio altoparlante con in mezzo ingresso microUSB; in alto, il jack da 3.5mm; lato destro con bilanciere volume-zoom e tasto on-off; sinistro con slot sim card; infine, lato posteriore con fotocamera principale con flash LED e scanner impronte digitali.
Scheda tecnica di Honor 6C Pro
La scheda tecnica di Honor 6C Pro parte dal display con diagonale da 5 pollici con risoluzione HD (1280×720 pixel) e prosegue con SoC Octa-Core Qualcomm Snapdragon 450 con clock a 1.8GHz, GPU Adreno 506, 3GB di memoria RAM, 32GB di memoria interna espandibile via micro SD fino a un massimo di 256GB, fotocamere da 13 megapixel sul retro e da 5 megapixel sul fronte, batteria da 3050 mAh, scanner impronte digitali e sistema operativo Android Nougat 7.0 – EMUI 5.1.
TELEFONO | HONOR 6C PRO | |
---|---|---|
Prezzo | 179 euro | |
Processore | SoC Octa-Core Qualcomm Snapdragon 450 con clock a 1.8GHz | |
Memoria | 32GB espandibili via microSD | |
Sistema operativo | Android Nougat 7.0 – EMUI 5.1 | |
Fotocamera principale | singola da 13 megapixel | |
Fotocamera frontale | 5 megapixel | |
Display | da 5 pollici a risoluzione HD 1280×720 pixel | |
Moduli | GPS, Wi-Fi, Bluetooth e 4G LTE | |
Sicurezza | Riconoscimento impronta | |
Batteria | 3050mAh |
Funzionalità software
Rimandandovi alla recensione di Honor 6C, per i dettagli sull’interfaccia Emui 5.1 che non cambia affatto e si prodiga per extra e feature molto utili e abbondanti, isoliamo le funzionalità software di Honor 6C Pro più degne di nota. Partendo, naturalmente, dalla fotocamera che non è da top di gamma e ci mancherebbe altro. In condizioni di luce naturale fa il suo lavoro, ma basta un po’ di oscurità perché appaiano grane e pastosità da alto rumore. Non aspettatevi autofocus lampo né un flash che crea luce ideale, perché non è ciò che può offrire un terminale di questo rango e questo prezzo. Insomma, per foto da condividere sui social (meglio se con qualche filtro applicato) o da mandare su WhatsApp va bene, per altro no.
La gestione multimediale è soddisfacente, sia per ricchezza delle opzioni, sia per la qualità in ascolto in relazione alla categoria del dispositivo: in cuffia (purtroppo non abbiamo potuto usare quelle in confezione, assenti) così come in altoparlante, il suono è buono. Apprezzabile la presenza del jack da 3.5mm. Anche in telefonata si sente bene. Più che buona la ricezione in Wi-fi sia con modulo cellulare, per navigare in modo confortevole.
In generale, le prestazioni sono ottimizzate e fluide grazie a un SoC collaudato e a 3GB di Ram. Per via delle prestazioni non pompate, la batteria dura senza problemi un giorno e mezzo sotto stress. Nel tradizionale test Pokemon Go, lo smartphone è arrivato a oltre 4 ore.
Honor 6C Pro – Conclusioni
Terminiamo con i tradizionali pro e contro del dispositivo.
PRO: dimensioni compatte; scanner impronte digitali preciso e veloce; memoria espandibile; jack da 3.5 mm; SoC e Ram adeguate per un’esperienza fluida e completa.
CONTRO: prestazioni fotocamera non di altissimo livello; schermo a risoluzione HD e interfaccia microUSB.
Si può trovare Honor 6C Pro nelle colorazioni nero/grigio, blu, e oro, per un prezzo di 179 euro. Consigliamo questo smartphone a chi cerca un terminale di dimensioni compatte, con una lunga autonomia della batteria, a chi non è particolarmente interessato alle prestazioni della fotocamera (anche in video) né a uno schermo di altissima risoluzione. A nostro avviso, più a livello di immagine che altro, il contro peggiore è la presenza dell’interfaccia microUSB dato che ora il Type-C dovrebbe davvero essere la norma. Così, invece, dà subito un po’ di sensazione di vecchio.
Tuttavia, a un prezzo di partenza di 179 euro è davvero difficilissimo trovare di meglio. Con un naturale calo nelle prossime settimane potrebbe arrivare a Natale a circa 149 euro e allora sarà davvero un ottimo acquisto per chi cerca un modello economico, ma con tutto ciò che serve.