Smartphone sotto i 500 euro: i migliori 5 [FOTO]

In questo articolo vi mostreremo i 5 migliori telefoni smartphone con un prezzo al di sotto dei 500 euro

Pubblicato da Fabio Regnaud Carcas Venerdì 27 giugno 2014

Smartphone sotto i 500 euro: i migliori 5 [FOTO]

Con i migliori 5 smartphone sotto i 500 euro e sopra i 400 non si scherza più perché si sta parlando di dispositivi di tutto rispetto che montano tecnologia all’avanguardia sia per quanto riguarda i materiali di costruzione che per quanto riguarda la potenza dei microprocessori e delle fotocamere che diventano delle vere e proprie macchine fotografiche, se considerate che addirittura c’è il Nokia Lumia 1020 che ha un obbiettivo da capogiro con addirittura 41 megapixel. Fa addirittura paura a dirlo. Dato il prezzo si tratta di dispositivi non per tutte le tasche ma sicuramente possono essere un bel regalo per le grandi occasioni come matrimoni e comunioni, inoltre grazie alle tante offerte proposte dalle aziende di servizi di telefonia mobile è possibile spesso acquistarli a rate. In quest’articolo abbiamo preso in considerazione i migliori dispositivi di varie case in modo da poter offrire una panoramica esaustiva dei prodotti in commercio a questo prezzo ed aiutarvi in una scelta oculata per la vostra prossima spesa in tecnologia.

1) Samsung Galaxy Note 3

Galaxy Note 3 con pennino

Il Samsung Galaxy Note 3 è uno smartphone con scocca monoblocco con un display molto importante che sfiora le grandezze di un tablet da 5,7 pollici Super Amoled Full HD con risoluzione da 1080×1920 pixel capacitivo, protetto dal sistema Gorilla Glass. Il microprocessore è un Qualcomm MSM8974 Snapdragon 800 quad-core da 2,3 Ghz e una memoria RAM da 3 GB. Il microprocessore grafico invece è un Adreno 330. Per quanto riguarda la capacità della memoria interna è possibile scegliere tra 32 GB e 64 GB non espandibili. Il comparto fotocamere può contare su un obbiettivo principale da 13 megapixel con sensori BSI, HDR, zoom e flash al LED mentre la fotocamera secondaria interna è da 2 megapixel e permette sia le video chiamate che la registrazione video. Infine la batteria è una di tipo a litio da 3200 mAh e garantisce un’autonomia in conversazione di 1260 minuti mentre in standby arriva fino a 420 ore.

SAMSUNG GALAXY NOTE 3

2 ) HTC One Mini 2

HTC One Mini 2 di colore grigio

L’HTC One Mini 2 è la versione soft del nuovo HTC One M8. Ha un display Super LCD2 da 4,5 pollici con una risoluzione da 720×1280 pixel, capacitivo e protetto dal sistema Gorilla Glass. Il microprocessore è un Qualcomm Snapdragon 400 quad-core da 1,2 Ghz e ha una memoria RAM da 1 GB. Lo storage è assicurato da una memoria interna da 16 GB o 32 GB ulteriormente espandibili con memoria microSD e microSDHC fino a 128 GB. Per quanto riguarda le fotocamere ne ha due di cui la prima principale posteriore da 13 megapixel con autofocus, zoom, e flash al LED che permette di fare scatti fino a 4128×3096 pixel, mentre la fotocamera secondaria interna è da 5 megapixel. Il comparto energetico si avvale di una batteria di tipo LiPo da 2100 mAh.

HTC ONE MINI 2, SCHEDA TECNICA

3) Nokia Lumia 1020

Il Nokia Lumia 1020 ha un display Super Amoled da 4,5 pollici con risoluzione da 768×1280 pixel WXGA con densità di 332ppi, capacitivo e protetto da Gorilla Glass 3. Per quanto riguarda il microprocessore monta un Qualcomm MSM8960 Snapdragon S4 Plus dual-core da 1,5 Ghz e una memoria RAM da 2GB. La capacità della memoria interna è di 32 GB non espandibile in quanto non è dotato di slot per le schede microSD. Il comparto fotocamere può contare su due obbiettivi di cui uno principale da, udite udite, ben 41 megapixel con autofocus, Xenon Flash e zoom e permette di arrivare a dimensioni degli scatti di 7712×5360 pixel. La fotocamera interna invece è da soli 1,2 megapixel. La batteria invece è una di tipo litio da 2000 mAh che offre un’autonomia di 348 ore in standby e 798 minuti in conversazione.

NOKIA LUMIA 1020, CARATTERISTICHE TECNICHE

4) iPhone 5C

Probabilmente trovare un iPhone 5C al di sotto dei 500 euro è possibile ma solo effettuando una accurata ricerca dei prezzi per l’acquisto online ma non è un’impresa impensabile. Passando al dispositivo questo monta un display TFT capacitivo da 4 pollici con una risoluzione Retina da 640×1136 pixel e una densità di 336 ppi, capacitivo ed il tutto è protetto da sistema Gorilla Glass. Il microprocessore è un Apple A6 predecessore del nuovo A7 a 64 bit e una memoria RAM da 1 GB, mentre le fotocamere sono due di cui la prima posteriore da 8 megapixel, zoom digitale da 3x, autofocus e flash al LED che permette di fare scatti da 3264×2448 pixel, mentre la fotocamera secondaria è da 1,2 megapixel. La capacità di storage può essere scelta tra 16,32,64 GB non espandibile ma fate attenzione perché in base a questa scelta cambia anche di parecchio il prezzo. Infine la batteria è di tipo Litio da 1510 mAh fissa con autonomia in conversazione di 600 minuti mentre in standby si arriva fino a 250 ore.

IPHONE 5C, CARATTERISTICHE TECNICHE

5) Sony Xperia Z1

Sony Xperia Z1 design

Il Sony Xperia Z1 è il predecessore del modello Z2 e monta un display da 5 pollici Full HD con tecnologia TFT Triluminos e una definizione di 1080×1920 pixel. Monta un microprocessore quad-core Qualcomm Snapdragon 800 MSM 8974 da 2,2 Ghz e una memoria RAM da 2 GB. Lo spazio di archiviazione sulla memoria interna è di 16 GB espandibile con scheda microSD fino a 64 GB. La fotocamera principale ha la stessa potenza di quella montata sullo Z2 con 20,7 megapixel con zoom digitale 8x, autofocus, flash al LED, sensore Exmor RS e lenti ottiche G Lens, la fotocamera secondaria invece è da 2 megapixel. La batteria è una tipo litio da 3000 mAh che offre 900 minuti di autonomia in conversazioni e 850 ore in standby.

SONY WPERIA Z1, RECENSIONE E SCHEDA TECNICA