Microsoft Surface Pro 3 in Italia: prezzi ufficiali e scheda tecnica

Microsoft Surface Pro 3 è stato presentato ufficialmente anche per l'Italia apportando diverse novità in ambito hardware con nuovi processori e un display con nuovo pennino capacitivo

Pubblicato da Diego Barbera Venerdì 29 agosto 2014

Microsoft Surface Pro 3 in Italia: prezzi ufficiali e scheda tecnica

Surface Pro 3 è ufficiale anche in Italia e porta con sé tutta la potenza e l’innovazione di una scheda tecnica rivista a livello di componenti e di performance e prezzi, be’, non così bassi. Microsoft punta sulla possibilità di utiizzarlo come sostituto del laptop vista la presenza di un ampio schermo da 12 pollici ClearType Full HD color-calibrated, del pratico sostegno integrato posizionabile a piacere, di un prestante processore e una fotocamera migliore. In un peso di 800 grammi, include anche un pennino capacitivo in alluminio con 256 livelli di sensibilità di pressione per un’esperienza quanto la più simile a una vera penna o matita. C’è anche una tastiera Type Cover più larga con trackpad più sensibile. Sarà disponibile in uscita ad agosto. Dopo il salto trovate le caratteristiche tecniche complete e i costi a seconda dei modelli.

La scheda tecnica:

  • Dimensioni: spessore di 9.1 mm e peso di 800 grammi
  • Scocca in Magnesio di colore argento
  • Tasti fisici: Volume, Power, Home
  • Memoria interna 64 GB, 128 GB, 256 GB, 512 GB
  • Display da 12″ ClearType con risoluzione 2160 x 1440 pixel con pennino capacitivo con 256 livelli di pressione
  • Wi-Fi 802.11ac/802.11 a/b/g/n, Bluetooth 4.0 LE
  • Fotocamera da 5 megapixel su retro e fronte con video recording in Full HD 1080p
  • Microfoni integrati frontali e posteriori
  • Altoparlanti stereo con Audio Dolby
  • Porte USB 3.0 a pieno formato, Lettore microSD, Jack cuffie, Mini DisplayPort
  • Sensori: Sensore di luce ambientale, Accelerometro, Giroscopio, Magnetometro, Alimentatore
  • Alimentatore 36W

Surface Pro 3

Per quanto riguarda i prezzi di vendita, Surface 3 Pro Intel Core i3 4 GB di RAM 64 GB costerà 819 euro, Surface 3 Pro Intel Core i5 4 GB di RAM 128 GB sarà piazzato a 1019 euro, Surface 3 Pro Intel Core i5 8 GB di RAM 256 GB a 1319 euro, Surface 3 Pro Intel Core i7 8 GB di RAM 256 GB a 1569 euro e Surface 3 Pro Intel Core i7 8 GB di RAM 256 GB a 1969 euro

I rumors della vigilia sui nuovi Surface

Sembra il 20 maggio la data di uscita allo scoperto di Surface Mini di Microsoft: la società statunitense ha infatti diramato una serie di inviti per un evento a New York fra poco meno di due settimane. Si parla di una “piccola presentazione” e tutto allude appunto al disvelamento della versione più compatta del tablet di casa, che dovrebbe montare di default il sistema operativo Windows 8.1 e uno schermo da 8 pollici in formato Full HD in grado anche di captare scrittura e disegni in modo evoluto grazie a un pennino capacitivo incluso con tecnologia Wacom. Sarebbe dunque una sorta di bloc notes digitale e dovrebbe essere l’ultimo tablet prima della presentazione di un modello “portatore sano” della fusione con i modelli Nokia.

I nuovi Surface Mini da 7-8 pollici sarebbero già in lavorazione e in sviluppo: stiamo parlando della prossima generazione delle tavolette con sistema operativo Windows 8.1 che Microsoft potrebbe presentare in commercio già a partire dal prossimo inverno 2014. Secondo le prime voci potrebbero montare display di compatte dimensioni da 8 pollici appunto per chi cerca una soluzione più compatta risepetto versione 2 di Surface standard da 11.6 pollici, che potrebbe soddisfare chi vuole un display il più ampio possibile, per poter godere di contenuti video, per navigare, giocare e quant’altro. Quali sono gli altri rumors sui Surface di prossima generazione?

Microsoft Surface Mini da 7 pollici

I primi Microsoft Surface hanno debuttato in tutto il mondo (per vie ufficiali o “traverse” negli scorsi mesi e hanno riscontrato subito un ottimo feedback da parte degli utenti, che hanno apprezzato la loro capacità di adattarsi a più usi – da quello professionale a quello più consumer – a seconda dei modelli scelti. In più, grazie alla cover che aggancia anche la tastiera è possibile utilizzarli senza problemi come notebook. Tuttavia, Microsoft potrebbe puntare su una maggiore varietà di dimensioni per la prossima generazione, che offrirebbe diverse diagonali al momento dell’acquisto.

Si potrà ad esempio scegliere il Surface più piccolo e compatto da 8 pollici, come affermato dal Wall Street Journal con la volontà di Microsoft di andare a provare anche in questo fruttuoso mercato ora monopolizzato dai vari Samsung e da iPad Mini. In più, si parla anche di una versione da 8.6 pollici in una fascia non così battuta, che finora è stato esplorato ad esempio dallo sfortunato LG Optimus Pad, il tablet 3D di LG, ma che promette bene. Il formato da 11.6″ è leggermente sopra lo standard, ma è in linea con i notebook più compatti, mentre quello da 14.6 pollici è altrettanto da scoprire. Cambierebbero anche i componenti con il Surface “Mini” che opterebbe per un processore Qualcomm, invece che del chip Nvidia Tegra 3.

microsoft surface 2

L’11.6″ si affiderebbe a un processore AMD di nuova generazione Temash invece che dei più classici Intel, mentre il modello maggiore, subito soprannominato Surface Book visto che sarebbe grande quanto un laptop, potrebbe montare i processori Intel Haswell in arrivo e sarebbe mosso dal sistema operativo Windows 8 Pro. Inoltre potrebbe avere capacità “convertibili” per fungere appunto da perfetto notebook. Non resta che attendere ulteriori notizie e aggiornamenti, ma di certo il progetto Surface continuerà.