Samsung Galaxy Note 4 vs Galaxy S5: confronto e paragone
Samsung Galaxy Note 4 vs Galaxy S5: confronto e paragone tra i due smartphone di ultima generazione della società sudcoreana
Pubblicato da Diego Barbera Lunedì 8 settembre 2014

Samsung Galaxy Note 4 vs Samsung Galaxy S5 significa uno scontro generazionale tra il migliore phablet e il migliore smartphone della società sudcoreana, un vero confronto tra giganti che vede il meglio sulla piazza scontrarsi. Non è necessariamente vero che c’è un vincitore assoluto dato che al contrario si dovrebbe più che altro individuare una sorta di “utente tipo” da associare a uno o all’altro device, che – di fatto – appartengono a due categorie differenti. Tuttavia, cosa cambia tra un cellulare e l’altro e quali sono i punti di forza e di debolezza (eventuali) dei due? Scopriamolo.
La scheda tecnica di Samsung Galaxy Note 4
Iniziamo dal più giovane ossia da Samsung Note 4 che è davvero un mostro di prestazioni grazie al sistema operativo Android 4.4 (KitKat) con interfaccia proprietaria Touchwiz, un ampio display Quad HD, 2560 x 1440 pixel con una diagonale da 5.7 pollici, prestante processore 2.7 GHz Quad-Core oppure Processore 1.9 GHz Octa-Core (1.9GHz Quad + 1.3GHz Quad-Core) con 3GB di Ram e una memoria da 32GB espandibile fino a 64GB via microSD, la connettività 4.5G (GSM/ GPRS/ EDGE) : 850 / 900 / 1800 / 1900 MHz, 3G (HSPA+ 42Mbps): 850 / 900 / 1900 / 2100 MHz, 4G (LTE Cat 4 150/50Mbps) o 4G (LTE Cat 6 300/50Mbps) veloce, microfono multiplo in grado di captare meglio la sorgente sonora, GPS, Wi-Fi, Bluetooth, NFC e fotocamera da 16 megapixel sul retro e da 3.7 megapixel sul fronte. Lo specchietto con la scheda tecnica completa:
- Sistema operativo Android 4.4 (KitKat) con interfaccia proprietaria TouchWiz
- Display Quad HD, 2560 x 1440 pixel da 5.7 pollici
- Processore 2.7 GHz Quad-Core oppure Processore 1.9 GHz Octa-Core (1.9GHz Quad + 1.3GHz Quad-Core) con 3GB di Ram
- Connettività 4.5G (GSM/ GPRS/ EDGE) : 850 / 900 / 1800 / 1900 MHz, 3G (HSPA+ 42Mbps): 850 / 900 / 1900 / 2100 MHz, 4G (LTE Cat 4 150/50Mbps) o 4G (LTE Cat 6 300/50Mbps)
- Memoria da 32GB espandibile fino a 64GB via microSD
- GPS, Wi-Fi, Bluetooth e NFC
- Fotocamera da 16 megapixel con stabilizzatore d’immagine Smart OIS e frontale da 3.7 megapixel con apertura f/1.9 per selfie panoramici
- Batteria da 3220 mAh con capacità di ricaricarsi del 50% in 30 minuti e 90% in meno di 60 minuti
Samsung Galaxy S5 scheda tecnica
Aveva debuttato la scorsa tarda primavera Samsung Galaxy S5, che punta su un ampio schermo touchscreen da 5.1 pollici di natura Super AMOLED Full HD, fotocamera è da 16 megapixel con capacità di video recording in 4k HD (Ultra HD), pulsante home che integra il lettore per le impronte digitali, sistema operativo è Android 4.4.2 KitKat con la nuova interfaccia TouchWiz, processore quad-core 2.5GHz Qualcomm Snapdragon 801 MSM8974AC con 2GB di Ram, tecnologia USB 3.0, moduli Wi-Fi 802.11 ac, Bluetooth 4.0, GPS, NFC, IR remote, memoria da 16 o 32GB espandibile via microSD, certificazione IP67 e batteria da 2800mAh. Lo specchietto:
- Sistema operativo Android 4.4 KitKat con TouchWiz UI
- Display da 5.1 pollici Full HD 1080p
- Fotocamera da 16 megapixel con flash LED e videorecording 4k HD
- Fotocamera anteriore da 2.1 megapixel
- Processore quad-core 2.5GHz Qualcomm Snapdragon 801 MSM8974AC con 2GB di Ram
- Memoria da 16 o 32GB espandibile via microSD
- 150 Mbps 4G LTE
- Wi-Fi 802.11 ac, Bluetooth 4.0, GPS, NFC, IR remote
- Batteria da 2800mAh
- Dimensioni di 142×72.5×8.1 mm per 145 grammi
Le differenze tra Samsung Galaxy S5 e Note 4
Non c’è dubbio che l’hardware di Note 4 sia superiore e più aggiornato: si parte da un processore Snapdragon 805 a 2.7 GHz e 3 GB di Ram, contro lo Snapdragon 801 a 2.5GHz e 2GB di Ram di S5, la memoria di S5 è della metà di Note 4, lo schermo è l’altro punto focale visto che il phablet arriva a 5.7 pollici ma soprattutto mette in piazza la risoluzione QHD ossia 2560 x 1440 pixel contro i 1920×1080 pixel Full HD dei 5.1″ del cugino con una densità rispettivamente di 550 ppi e 432 ppi. Entrambi sono Super AMOLED che risultano più brillanti degli IPS, ma leggermente saturati nei colori. Esteticamente Note 4 presenta rifiniture metalliche mentre S5 solo plastica, però è più resistente ad acqua e polvere. Ovviamente S5 è più tascabile – 142 x 72.5 x 8.1 mm – di Note 4 – 153.5 x 78.6 x 8.5 mm – e più leggero con 145 grammi vs 176 grammi. Entrambi montano fotocamere posteriori da 16 megapixel ma solo quella di Note è stabilizzata dal sistema di ultima generazione. Tutti e due filmano in 4k HD, ma la fotocamera frontale di Note è migliore, 3.7mpx contro 2.1mpx. Infine la batteria che vede il phablet ancora avanti grazie al velocissimo sistema di ricarica.
Chi è il migliore tra Samsung Galaxy S5 e Note 4?
Per tutti questi motivi, Samsung Galaxy S5 è di sicuro qualche gradino sotto a Note 4 in un confronto di pura potenza, ma l’hardware non è tutto. Consigliamo S5 a un target più giovane e sportivo, che vuole un topclass potente, ma anche flessibile e in grado di sopravvivere senza problemi alla vita outdoor. Note 4 è più orientato alla sfera business grazie a componenti e funzionalità speciali come il riconoscimento della scrittura avanzato grazie a S-Pen. Certo, il prezzo sorriderà per ora più a S5 che a Note 4.
Vedi anche Samsung Galaxy Note 4 vs Samsung Galaxy Note 3.