Il 2015 nello spazio: gli eventi e gli appuntamenti da non perdersi
Pubblicato da Diego Barbera Mercoledì 21 gennaio 2015
Il 2015 sarà un anno molto attivo per quanto riguarda l’esplorazione spaziale e gli avvenimenti della volta celeste come le eclissi totali di sole. Si potrà infatti assistere a un grande numero di eventi col naso all’insù e si potranno seguire le missioni delle varie agenzie internazionali. Dopo il salto vi riportiamo tutti gli appuntamenti da segnarsi subito sul calendario: il primo è quello che vede il lander Philae risvegliarsi sulla sua comet. Per tutti gli appassionati del cosmo o per chi vuole saperne di più e avvicinarsi alla scienza curiosa.
20 Gennaio – il razzo Atlas V lancerà il MUOS – Mobile User Objective System per la marina americana.
27-29 gennaio – il programma NIAC e la presentazione di nuove generazioni di velivoli spaziali concettuali.
31 Gennaio – Il razzo SpaceX Falcon 9 lancia DSCOVR, un satellite che studierà il sole e la sua attività.
11 febbraio – l’ESA effettuerà un test del suo nuovo IXV, Intermediate eXperimental Vehicle, riusabile.
6 Marzo – La sonda NASA Dawn raggiunge Ceres, l’asteroide (ora pianeta nano) più grande del nostro sistema solare.
20 Marzo – Eclisse totale di Sole che proietterà l’ombra della Luna sul Nord Atlantico e sugli oceani Artici.
27 marzo – Scott Kelly (USA) e Mikahail Kornienko (Russia) iniziano una “vacanza” di un anno presso la ISS.
Marzo – fine della missione Messenger della NASA su Mercurio con crash programmato della sonda.
12 aprile – si celebra sia il volo di Yuri Gagarin nel 1961 sia il lancio inaugurale dello Space Shuttle del 1981.
25 Aprile – Hubble compie 25 anni, funzionerà per altri tre anni poi passerà il timone al James Webb Telescope.
Maggio – ennesima missione del misterioso X-37B alias lo Shuttle Robot dell’Air Force americana.
Giugno – lancio del satellite GPS IIF-10 attraverso razzi Atlas V per la nuova generazione di GPS. Lancio anche del razzo SpaceX Falcon 9 con la sonda Dragon di cargo verso la ISS.
14 Luglio – Dopo un lunghissimo viaggio, la sonda New Horizons farà il suo tanto atteso flyby su Plutone.
6 Agosto – Dopo tre anni su Marte, il robottino Curiosity della NASA continuerà a esplorare la base del monte Sharp.
Agosto – La sonda Rosetta insieme alla cometa 67p/Churyumov Gerasimenko transiteranno nel punto più vicino al sole.
12 Agosto – il giorno di migliore osservazione dello sciame delle Perseidi con 90 osservazioni all’ora.
13-14 Dicembre – lo sciame delle meteore Geminidi darà il suo meglio con 2 lacrime argentee al minuto.
5-12 Novembre – Si attendono tante palle infuocate nel cielo grazie al passaggio della Terra attraverso grosse particelle.
Dicembre – la flotta di telescopi del progetto EHT simulerà un giga-telescopio del diametro della nostra stessa Terra.