Portabilità con Tim, Vodafone, 3 e Wind del numero: come effettuarla
Portabilità del numero? In quest'articolo vi spiegheremo cos'è e come fare per richiederla in caso di cambio dell'operatore telefonico. Grazie alla legge Bersani potrete cambiare numero di telefono quando volete e per un numero infinito di volte. Vediamo insieme come si effettuano le procedure nei vari casi.
Pubblicato da Diego Barbera Giovedì 23 ottobre 2014

La portabilità del numero di telefono sia fisso che dei cellulari è quella particolare procedura che ci permette di conservare il numero di telefono al passaggio da un operatore all’altro. Tutte le aziende di telecomunicazioni come Vodafone, Tim, Wind, Tre o Fastweb sono obbligate dalla legge Bersani a cedere il numero senza costi aggiuntivi ed in qualsiasi momento anche se il contratto aveva una determinata durata e non è ancora arrivato a conclusione. Se vi capita quindi che qualche operatore furbetto vi nega la portabilità rivolgetevi a una delle tante associazioni dei consumatori invocando la legge di cui sopra.
Perché effettuare la portabilità
Furbetti a parte la procedura per richiedere la portabilità è molto semplice perché basterà fare la richiesta al momento della stipula del contratto e a quel punto dovrà pensare a tutto il vostro nuovo operatore, che a sua volta dovrà rivolgere la richiesta al vecchio. I motivi per il quale chiedere la portabilità sono ovvi. In un mondo dove va affermandosi la tendenza a cambiare operatore appena si intravede una migliore offerta sarebbe impensabile cambiare il numero di telefono ogni volta ed è proprio per garantire la concorrenza leale che il legislatore ha inteso tutelare gli utenti per evitare comportamenti scorretti delle compagnie.
Portabilità del numero cellulare
Quando si vuole cambiare operatore di telefonia mobile come ad esempio un passaggio da Tim a Tre o da Tim a Vodafone bisogna chiedere la portabilità al nuovo operatore in modo tale da poter conservare il numero di telefono per continuarlo ad utilizzare. La procedura per riuscire in quest’intento è molto semplice perché non si dovrà far altro che richiederlo al nuovo operatore al momento della stipula del contratto. Il nuovo operatore poi dovrà richiedere il numero a quello uscente che sarà obbligato a cederlo entro le 10 del mattino seguente. L’unico caso in cui il vecchio operatore non è obbligato a dare la portabilità è quando si hanno dei debiti con quest’ultimo come ad esempio il caso in cui si siano saltati i pagamenti di alcune bollette. In questo caso l’unica cosa da fare per poter mantenere il numero è quella di saldare il debito.
Portabilità del numero fisso
La portabilità del numero di telefono è possibile richiederla anche in caso di linee telefoniche fisse. Per poter aprire la procedura di portabilità del numero in questo caso è necessario essere in possesso del ‘Codice di Migrazione‘, un codice che viene attribuito ad ogni utente per la sua identificazione e che potrete trovare senza alcun problema su una delle bollette che avete ricevuto. In possesso di questo codice non dovrete fare altro che comunicarlo in sede contrattuale al nuovo operatore che comunicherà i dati all’azienda uscente che dovrà rispondere negli stessi termini di cui vi abbiamo dato notizia nel paragrafo precedente ed il gioco è fatto.
Portabilità del numero e credito residuo
Nel caso abbiate richiesto la portabilità del numero cellulare verso un nuovo operatore telefonico sappiate che potrete recuperare anche l’eventuale credito residuo non utilizzato con il vecchio operatore. Se avete una SIM ricaricabile vi verrà effettuata una ricariche dello stesso importo sul nuovo conto telefonico mentre se avete un abbonamento vi verrà effettuato un accredito sull’ultima bolletta. Il trasferimento del credito però ha un costo che è di 1,50 euro per gli operatori Tim, Vodafone e Wind mentre per la Tre è previsto un prezzo di 1,60 euro.
Portabilità del numero fisso sul cellulare
Molte persone si saranno chieste se è possibile la portabilità di un telefono fisso su uno cellulare. La risposta è negativa per vari motivi. Innanzitutto si tratta di due tipologie diverse di tecnologie che prevedono due canali distinti, quindi non è possibile associare un numero fisso ad un cellulare. In passato solo la Vodafone con l’offerta Casa permetteva di utilizzare il numero fisso di casa anche dal telefono cellulare ma a quanto pare quest’opzione non esiste più. Un trucco per avere lo stesso effetto però è quello di deviare la telefonata sul cellulare in caso di mancata risposta sul nostro numero di telefono fisso utilizzando le apposite funzioni messe a disposizione dalle aziende. Unica pecca è che a volte questi servizi sono a pagamento.